Passa al contenuto principale
  • Oltre 250.000 Clienti Soddisfatti
  • Ampia Selezione
  • Prezzi Convenienti
  • Spedizione Veloce
  • Pagamento Sicuro
Passa alla homepage
A B C D E F G H I K L M N O P Q R S T U V W Z
Lexikon Navigation

A

16 Beiträge in dieser Lexikon Kategorie

A tenuta di diffusione

Il termine "a tenuta di diffusione" indica materiali o rivestimenti che bloccano quasi completamente il passaggio di gas e umidità. Questi materiali sono indispensabili in molti settori—edilizia, confezionamento, elettronica—poiché proteggono componenti e strutture sensibili dagli effetti dannosi dell’umidità e dei gas.

Abbassamento del terreno

Ground subsidence refers to the gradual sinking of the ground or earth's surface, often caused by natural or human influences. This sinking can lead to structural damage to buildings, infrastructure, and landscapes. Ground subsidence occurs in various geological and climatic environments and is often difficult to predict.

Abbigliamento protettivo contro il freddo

L’abbigliamento di protezione contro il freddo è un tipo speciale di indumento progettato per proteggere chi lo indossa da condizioni di freddo estremo. È essenziale per chi lavora in climi freddi o si trova in ambienti con basse temperature. Combina isolamento, impermeabilità al vento e all’acqua per mantenere il corpo caldo e asciutto, riducendo il rischio di lesioni da freddo come congelamenti o ipotermia.

Abrasione

L’abrasione indica l’usura meccanica dei materiali causata dall’attrito con particelle dure. Questo processo porta alla progressiva rimozione della superficie ed è osservabile in molti ambienti industriali e naturali. L’abrasione si verifica frequentemente in macchinari, pavimentazioni stradali, rocce e denti, e può compromettere significativamente la funzionalità e la durata dei materiali interessati.

Acciaio inossidabile

L'acciaio inossidabile è un acciaio legato composto da ferro, cromo e nichel, con l'aggiunta occasionale di altri elementi. È noto per la sua elevata resistenza alla corrosione e alla ruggine, la resistenza al calore e la superficie facile da pulire.

Acciaio per cemento armato

L’acciaio per cemento armato, noto anche come acciaio di armatura, è un materiale indispensabile nel settore edilizio. Viene utilizzato per aumentare la resistenza a trazione del calcestruzzo, poiché il calcestruzzo ha un’alta resistenza a compressione ma bassa resistenza a trazione. L’acciaio per armatura viene generalmente inserito nel calcestruzzo sotto forma di barre o reti per creare il cemento armato, che può resistere sia a forze di compressione che di trazione.

Alluminio

L’alluminio è uno dei metalli più utilizzati nell’industria e nella vita quotidiana. È caratterizzato da peso leggero, elevata resistenza e resistenza alla corrosione. Questo metallo silver‑white, leggero e a bassa densità, offre lunga durata e scarsa manutenzione. Tali caratteristiche lo rendono un materiale prezioso per applicazioni in aerospaziale, automotive, edilizia, packaging e componenti elettronici.

Amianto

L’amianto è un termine generico per un gruppo di minerali silicatici fibrosi naturali. Conosciuto per la sua resistenza, stabilità chimica e resistenza al calore, è stato ampiamente usato in ambito industriale. Tuttavia, a causa dei rischi per la salute derivanti dalle sue fibre, il suo impiego è oggi fortemente limitato o vietato in molti Paesi.

Anodizzazione

L’anodizzazione è un processo elettrochimico utilizzato per migliorare la superficie dei metalli, in particolare l’alluminio. Con questo metodo si genera uno strato di ossido protettivo, decorativo o funzionale sulla superficie del metallo. L’anodizzazione migliora la resistenza alla corrosione, la durezza e la resistenza all’usura del metallo e offre vantaggi estetici grazie a diverse possibilità di colorazione.

Antideflagrante (Ex-protetto)

Il termine "ex-protetto" si riferisce a dispositivi progettati per funzionare in sicurezza in ambienti a rischio di esplosione. Questi dispositivi sono costruiti in modo da non costituire una fonte di innesco in determinate condizioni, evitando così l’accensione di atmosfere esplosive. "Ex-protetto" significa "antideflagrante" ed è un aspetto fondamentale della sicurezza nelle industrie che trattano gas, vapori, polveri o liquidi infiammabili.

Attrezzo per bordare

Gli attrezzi per bordare sono strumenti manuali indispensabili nella lavorazione dei metalli e negli impianti. Vengono utilizzati per formare e unire tubi, lamierati e altre parti metalliche mediante il bordo. Questi strumenti sono essenziali per creare collegamenti precisi e sicuri richiesti in molte applicazioni industriali e artigianali.

Attrezzo per flangia

Un attrezzo per flangia è uno strumento specializzato per la lavorazione, montaggio e smontaggio delle flange. Le flange sono raccordi usati in impianti di tubazioni e macchine per collegare in sicurezza tubi, valvole, pompe e altri componenti. Questi attrezzi sono indispensabili nelle industrie del petrolio e gas, petrolchimica e gestione delle acque, poiché consentono una manipolazione precisa e sicura.

Aumento della pressione

Il termine aumento della pressione indica l’incremento della pressione all’interno di un sistema chiuso, come una tubazione, un serbatoio o una macchina. Un aumento improvviso o imprevisto della pressione può comportare rischi gravi, tra cui perdite, cedimenti strutturali o persino esplosioni. Per questo motivo è fondamentale un controllo e una regolazione accurata.

Avvitatore a batteria / Trapano avvitatore

Gli avvitatori o trapani avvitatori a batteria sono tra gli elettroutensili più popolari e usati nel fai-da-te e in ambito professionale. Sono leggeri, maneggevoli e offrono grande flessibilità, essendo senza fili.

Avvitatori elettrici

Gli avvitatori elettrici sono strumenti potenti utilizzati per avvitare e svitare viti in modo rapido ed efficiente. Sono ampiamente utilizzati sia nel fai-da-te che nell’edilizia. Risparmiano tempo e riducono lo sforzo fisico rispetto ai cacciaviti tradizionali.

Avvolgitubo

L’avvolgitubo è un dispositivo importante nella tecnica antincendio, utilizzato per la rapida posa e raccolta delle manichette. È particolarmente pratico per le lunghe linee di tubo, poiché facilita notevolmente la gestione e il trasporto delle manichette. Gli avvolgitubo possono essere montati su mezzi antincendio o esistere in versioni portatili che possono essere rapidamente portate sul luogo dell’intervento.

Sempre Aggiornato

Rimani sempre aggiornato con la newsletter di Dönges sulle ultime novità nel mondo degli strumenti per il fai-da-te e i professionisti! Non perdere nessuna notizia importante e approfitta di approfondimenti esclusivi.