Valvola di intercettazione
Una valvola di intercettazione è un elemento fondamentale per il controllo e la regolazione di liquidi e gas nei sistemi di tubazioni. Consente di aprire o chiudere completamente il flusso, risultando ideale per operazioni di manutenzione e spegnimenti di emergenza.
Esistono diversi tipi di valvole di intercettazione che si scelgono in base all’applicazione e ai requisiti specifici. La valvola a sfera utilizza una sfera rotante con un foro; quando è allineata al flusso, il fluido passa, mentre ruotandola di 90° il flusso viene interrotto. La valvola a saracinesca prevede un disco che si muove verticalmente per bloccare il passaggio, rendendola adatta a grandi diametri e alte pressioni. Il rubinetto di intercettazione è una valvola semplice azionata da un giro di 90° della maniglia e comune negli impianti idrici e del gas. La valvola a farfalla ha un disco rotante che regola il flusso ed è leggera, compatta e molto diffusa nei grandi sistemi di tubazioni.
Quando si sceglie una valvola di intercettazione, è necessario valutare alcuni criteri fondamentali. Il materiale deve essere compatibile con il fluido e le condizioni operative; si usano spesso ottone, acciaio inox e plastica. La resistenza a pressione e temperatura deve soddisfare i valori richiesti dal sistema. Il diametro e il tipo di collegamento devono essere compatibili con l’impianto esistente. Infine, la tenuta e l’affidabilità sono essenziali per prevenire perdite.
La manutenzione regolare è fondamentale per garantire la durata e il funzionamento corretto della valvola: si devono controllare le perdite, lubrificare le parti in movimento e sostituire le guarnizioni. Durante l’installazione e la manutenzione, è necessario adottare misure di sicurezza appropriate per evitare incidenti.
In conclusione, le valvole di intercettazione sono componenti indispensabili in molte applicazioni industriali e domestiche. La loro corretta scelta e manutenzione assicurano sistemi di tubazioni efficienti e sicuri.