Barre di ancoraggio
La barra di ancoraggio è un componente utilizzato per ancorare in modo sicuro elementi strutturali. Serve a trasferire carichi e tensioni. Questi elementi trovano impiego in molteplici contesti: costruzioni, ponti e impianti industriali.
Materiali e Tipologie
Solitamente realizzate in acciaio o acciaio inox per sopportare elevate sollecitazioni. Le varianti principali includono:
-
Barre totalmente filettate: Filettatura lungo tutta la lunghezza, adatte a vari usi.
-
Barre parzialmente filettate: Filettatura soltanto alle estremità, utili in applicazioni specifiche.
-
Ancoranti a pressione: Inseriti in fori preforati e fissati a pressione o con adesivo.
Installazione e Campi di Utilizzo
L’installazione richiede forature precise e l’uso di dadi e rondelle. I principali impieghi includono:
-
Costruzioni in c.a.: Fissaggio di strutture metalliche e rivestimenti.
-
Opere di ingegneria civile: Ancoraggi per fondazioni e muri di contenimento.
-
Ingegneria meccanica: Fissaggio di macchinari e impianti.
Vantaggi e Svantaggi
Vantaggi:
-
Elevata capacità portante
-
Durabilità e resistenza alla corrosione
-
Ampia versatilità
Svantaggi: -
Richiede montaggio preciso
-
Costo elevato per materiali di qualità
-
Montaggio potenzialmente lungo e impegnativo
Aspetti di sicurezza
La scelta e il montaggio corretto delle barre di ancoraggio sono fondamentali per la sicurezza e la stabilità delle strutture. Devono essere osservate le normative edili vigenti. Controlli e manutenzioni periodiche garantiscono la sicurezza nel tempo.