Bullone di ancoraggio
I bulloni di ancoraggio sono componenti essenziali per fissare saldamente strutture nel calcestruzzo, nella muratura o in altri materiali solidi. Offrono alta portata e resistenza a trazione e taglio, perfetti per applicazioni impegnative in edilizia, industria e lavori domestici.
Tipi di bulloni di ancoraggio
Disponibili diverse tipologie a seconda dell’applicazione e del materiale di base:
-
Ancoranti passanti: Inseriti attraverso il componente nel foro, garantiscono una connessione immediata e robusta.
-
Bulloni ad espansione: Inseriti in foro preforato e serrati per espandersi e fissarsi saldamente.
-
Ancoranti con filetto interno: Consentono montaggio filo superficie, perfetti per finiture piatte.
-
Ancoranti chimici: Utilizzano resina speciale nel foro prima dell’inserimento per un collegamento particolarmente solido e duraturo.
Installazione e applicazione
Una corretta installazione è fondamentale:
-
Perforare un foro con diametro e profondità consigliati.
-
Pulire il foro da polvere e detriti.
-
Installare l’ancorante seguendo le istruzioni specifiche.
-
Serrare secondo le indicazioni del produttore per garantire sicurezza.
Vantaggi dei bulloni di ancoraggio
-
Elevata portata e affidabilità
-
Versatilità su materiali e applicazioni
-
Installazione rapida e semplice
-
Resistenza alla corrosione e durata (a seconda del materiale)
Fattori importanti
Nel selezionare e usare i bulloni considera:
-
Tipo di supporto: calcestruzzo, muratura o altro
-
Tipologie e intensità di carico: trazione, taglio, carichi combinati
-
Condizioni ambientali: interno/esterno, umidità, esposizione a sostanze
-
Istruzioni e raccomandazioni del produttore
Sommario
I bulloni di ancoraggio garantiscono una fissazione sicura e stabile in edilizia e industria. Se scelti e installati correttamente, offrono connessioni affidabili e durature.