Passa al contenuto principale
  • Oltre 250.000 Clienti Soddisfatti
  • Ampia Selezione
  • Prezzi Convenienti
  • Spedizione Veloce
  • Pagamento Sicuro
Passa alla homepage
A B C D E F G H I K L M N O P Q R S T U V W Z
Lexikon Navigation

Cedimento

Il cedimento indica l’abbassamento o l’assestamento del terreno, degli edifici o di singoli componenti a causa di variazioni nel sottosuolo. Questo fenomeno può essere causato da diversi fattori come movimenti del terreno, vibrazioni o variazioni dell’umidità del suolo. I cedimenti possono causare piccole crepe negli edifici e anche danni strutturali significativi se non vengono rilevati e riparati in tempo.

Cause del cedimento

  • Assestamento del terreno: L’assestamento dei materiali del terreno, specialmente in terreni argillosi o limosi, può provocare cedimenti. Questi assestamenti spesso derivano dall’essiccazione o dalla compressione del terreno, che porta ad un abbassamento della superficie.

  • Variazioni del livello della falda acquifera: Le fluttuazioni del livello dell’acqua sotterranea, in particolare dovute a un eccessivo prelievo di acqua o a periodi di siccità, possono compromettere la capacità portante del terreno e causare cedimenti.

  • Lavori edili e vibrazioni: I lavori di costruzione, in particolare lo scavo di fondamenta o la realizzazione di tunnel, possono destabilizzare il terreno e causare cedimenti nelle aree circostanti.

  • Erosione naturale del terreno: L’erosione causata dall’acqua, dal vento o da altri processi naturali può rimuovere il materiale di supporto sotto un edificio o una strada, provocando cedimenti.

Conseguenze del cedimento

  • Formazione di crepe: I cedimenti possono provocare crepe in muri, pavimenti e fondamenta, compromettendo l’integrità strutturale di un edificio.

  • Inclinazione degli edifici: Un cedimento non uniforme può causare l’inclinazione di edifici o parti di essi, con conseguenti danni ulteriori e rischio di crolli.

  • Perdita di funzionalità: Impianti tecnici e infrastrutture come tubazioni o strade possono essere danneggiati dai cedimenti e perdere la loro funzionalità.

  • Costi di riparazione: La riparazione dei danni causati dai cedimenti può risultare molto costosa, soprattutto se sono necessari interventi di ampio respiro.

Prevenzione e trattamento dei cedimenti

  • Indagini geotecniche approfondite: Prima della costruzione devono essere effettuati studi geotecnici completi per determinare la capacità portante del terreno e pianificare fondamenta adeguate.

  • Stabilizzazione del terreno: Tecniche come l’iniezione di materiali o l’installazione di pali di sostegno possono stabilizzare il terreno e ridurre il rischio di cedimenti.

  • Ispezioni regolari: Edifici e infrastrutture devono essere controllati regolarmente per individuare precocemente segni di cedimento e intervenire tempestivamente.

  • Drenaggio e gestione delle acque: Un’efficace gestione delle acque e sistemi di drenaggio possono prevenire la destabilizzazione del terreno sotto un edificio e quindi i cedimenti.

Importanza del controllo dei cedimenti

Il controllo e la prevenzione dei cedimenti sono fondamentali per garantire la sicurezza e la durata di edifici e infrastrutture. La rilevazione precoce e l’adozione di misure adeguate permettono di minimizzare i danni potenziali e di evitare costose riparazioni.

Informazioni aggiuntive

Ulteriori informazioni sul cedimento e sulle sue modalità di trattamento possono essere trovate su siti specializzati e nella letteratura tecnica di geotecnica e indagini sul terreno.

Sempre Aggiornato

Rimani sempre aggiornato con la newsletter di Dönges sulle ultime novità nel mondo degli strumenti per il fai-da-te e i professionisti! Non perdere nessuna notizia importante e approfitta di approfondimenti esclusivi.