Deumidificatore per edilizia
I deumidificatori per edilizia sono strumenti indispensabili per l’asciugatura di nuove costruzioni, il risanamento da danni idrici o durante lavori di ristrutturazione. Servono ad estrarre l’umidità da pareti, pavimenti e soffitti, impedendo la formazione di muffa e danni successivi. Grazie al loro utilizzo, il processo di asciugatura si accelera notevolmente, generando economie di tempo e risorse nei cantieri.
Funzionamento di un deumidificatore
Un deumidificatore aspira l’aria umida e la passa attraverso un sistema di raffreddamento. L’umidità si condensa e viene raccolta in un serbatoio. L’aria asciutta viene quindi re-immessa nell’ambiente. Vi sono diversi tipi, come quelli a condensazione e ad adsorbimento, che si differenziano per modalità operative ed efficienza.
Criteri importanti per l'acquisto
-
Capacità: Deve essere adeguata al volume dell’ambiente.
-
Consumo energetico: Un basso consumo riduce i costi di gestione.
-
Rumorosità: Un funzionamento silenzioso è preferibile in spazi abitati.
-
Capacità del serbatoio: Un serbatoio capiente riduce le svuotature frequenti.
Manutenzione e cura
Per garantirne lunga durata e performance ottimali:
-
Pulire regolarmente il filtro dell’aria.
-
Svuotare periodicamente il serbatoio.
-
Nei modelli a condensazione, effettuare la pulizia del condensatore.
Campi di impiego
-
Nuove costruzioni: Riducono i tempi di asciugatura di massetti e intonaci.
-
Danni da acqua: Eliminano l’umidità dopo allagamenti o perdite.
-
Ristrutturazioni: Asciugano edifici post lavori di ristrutturazione.
-
Uso industriale: Controllano l’umidità in magazzini e capannoni.
Conclusione
I deumidificatori per edilizia sono apparecchi indispensabili per costruzioni, risanamenti e interventi post-danno. Una selezione, utilizzo e manutenzione corrette migliorano significativamente efficienza e durabilità degli edifici.