Elettroerosione
L’elettroerosione, nota anche come erosione a scintilla o lavorazione a scarica elettrica, è un processo di lavorazione in cui il materiale viene rimosso da un pezzo tramite scariche elettriche. È utilizzata per creare forme complesse e dettagli fini in materiali duri o difficili da lavorare.
Caratteristiche e vantaggi dell’elettroerosione:
- Alta precisione: Consente la realizzazione di forme complesse con tolleranze strette.
- Indipendenza dal materiale: Può lavorare quasi tutti i materiali conduttivi, indipendentemente dalla durezza.
- Qualità della superficie: Produce superfici lisce che spesso non richiedono finitura.
- Nessun contatto meccanico: Riduce le tensioni e le deformazioni meccaniche.
Metodi di elettroerosione:
- Elettroerosione a filo (Wire EDM): Un filo sottile taglia forme precise nel pezzo.
- Elettroerosione a tuffo (Die sinking EDM): Un elettrodo sagomato crea cavità complesse.
- Foratura EDM: Per forare fori profondi e precisi in materiali duri.
Applicazioni dell’elettroerosione:
- Costruzione di stampi e utensili: Per stampi, matrici e utensili di precisione.
- Industria automobilistica: Per componenti complessi come iniettori e ingranaggi.
- Aerospaziale: Per componenti di alta precisione come pale di turbine.
- Tecnologia medica: Per strumenti e impianti medici di precisione.
Sicurezza e ambiente:
È importante adottare misure di sicurezza per gestire le scariche elettriche e i fluidi. I liquidi usati devono essere smaltiti correttamente.
Informazioni aggiuntive:
Ulteriori informazioni sono disponibili su siti scientifici e nella letteratura tecnica.
Conclusione:
L’elettroerosione è un processo di lavorazione ad alta precisione per materiali conduttivi, ampiamente utilizzato per produrre componenti complessi e precisi.