Passa al contenuto principale
  • Oltre 250.000 Clienti Soddisfatti
  • Ampia Selezione
  • Prezzi Convenienti
  • Spedizione Veloce
  • Pagamento Sicuro
Passa alla homepage
A B C D E F G H I K L M N O P Q R S T U V W Z
Lexikon Navigation

Honing (Alesatura)

L’alesatura è un processo di finitura fine utilizzato per migliorare la qualità superficiale e la precisione dimensionale dei pezzi. Viene spesso impiegata nella lavorazione dei metalli per levigare e rifinire superfici cilindriche e altre tolleranze precise. Il procedimento combina movimenti rotatori e oscillatori per ottenere una finitura superficiale elevata.

Caratteristiche e vantaggi dell’alesatura:

  • Alta precisione: L’alesatura consente di produrre superfici molto precise e dimensionalmente stabili.

  • Migliore qualità superficiale: Il processo crea una superficie uniforme e liscia con bassa rugosità.

  • Riduzione dell’attrito: Le superfici lisce riducono l’attrito e l’usura delle parti lavorate.

  • Lunga durata: I componenti alesati hanno una maggiore durata e prestazioni migliori.

Processo di alesatura:
Il processo di alesatura comprende diverse fasi:

  • Preparazione: Il pezzo viene bloccato e allineato sulla macchina per alesatura.

  • Alesatura: Uno strumento con pietre abrasive viene inserito nel pezzo e compie un movimento combinato rotatorio e oscillatorio.

  • Raffreddamento: Durante l’alesatura viene fornito un refrigerante per ridurre l’attrito e raffreddare il pezzo.

  • Finitura: Dopo l’alesatura, il pezzo viene pulito e ispezionato per garantire la qualità superficiale e la precisione dimensionale desiderate.

Applicazioni dell’alesatura:

  • Industria automobilistica: Lavorazione delle camicie cilindriche nei motori, pistoni e manicotti.

  • Aerospaziale: Lavorazione di precisione di cilindri idraulici e altri componenti critici.

  • Ingegneria meccanica: Produzione di superfici di accoppiamento e guide nelle macchine utensili.

  • Tecnologia medica: Lavorazione di impianti e dispositivi medici con elevati standard superficiali.

Aspetti di sicurezza e ambientali:
Durante l’alesatura devono essere adottate misure di sicurezza adeguate per evitare infortuni, tra cui l’uso di occhiali protettivi, protezioni uditive e guanti. Gli aspetti ambientali comprendono lo smaltimento corretto dei fanghi di rettifica e l’uso di refrigeranti ecologici.

Informazioni aggiuntive:
Ulteriori informazioni sull’alesatura e le sue applicazioni sono disponibili su siti scientifici e in letteratura tecnica.

Conclusione:
L’alesatura è un processo versatile e preciso che migliora la qualità superficiale e la precisione dimensionale dei pezzi. È ampiamente utilizzato in diversi settori industriali e contribuisce a prolungare la durata e le prestazioni delle parti lavorate.

Sempre Aggiornato

Rimani sempre aggiornato con la newsletter di Dönges sulle ultime novità nel mondo degli strumenti per il fai-da-te e i professionisti! Non perdere nessuna notizia importante e approfitta di approfondimenti esclusivi.