Passa al contenuto principale
  • Oltre 250.000 Clienti Soddisfatti
  • Ampia Selezione
  • Prezzi Convenienti
  • Spedizione Veloce
  • Pagamento Sicuro
Passa alla homepage
A B C D E F G H I K L M N O P R S T U V W Z
Lexikon Navigation

N

13 Beiträge in dieser Lexikon Kategorie

Nastro in tessuto

Il nastro in tessuto, noto anche come nastro adesivo o gaffer tape, è un nastro adesivo versatile realizzato con un resistente materiale tessile di supporto. Viene utilizzato in molti settori, dai lavori di costruzione e riparazione fino alla tecnologia per palcoscenici ed eventi, offrendo alta resistenza allo strappo e adesione.

Nastro isolante

Il nastro isolante, noto anche come nastro elettrico, è un nastro adesivo speciale utilizzato nell’installazione e nella riparazione elettrica. Serve principalmente per isolare, segnare e proteggere i cavi elettrici, evitando cortocircuiti e altri rischi elettrici.

Neodimio

Il neodimio è un elemento chimico con simbolo Nd e numero atomico 60. Appartiene al gruppo dei lantanidi ed è un metallo bianco-argenteo. È noto per le sue eccezionali proprietà magnetiche ed è utilizzato in molte applicazioni tecnologiche e industriali, in particolare nella produzione di potenti magneti permanenti.

Néoprène

Le néoprène, également appelé polychloroprène, est un caoutchouc synthétique reconnu pour ses excellentes propriétés physiques et chimiques. Il a été développé pour la première fois par la société DuPont dans les années 1930 et est utilisé dans une variété d’applications, notamment les vêtements, les joints, les tuyaux et les équipements sportifs.

Nibbler per lamiera

Ein Blechknabber, auch als Nibbler oder Blechschneider bekannt, ist ein Werkzeug, das zum Schneiden und Formen von Blechen verwendet wird. Er ist besonders nützlich in der Metallverarbeitung, im Karosseriebau und bei Heimwerkerprojekten, um präzise und saubere Schnitte in Metallplatten zu erzielen.

Norma DIN EN

La norma DIN EN è uno standard europeo sviluppato dall’Istituto Tedesco di Normazione (DIN) in collaborazione con organizzazioni europee come il CEN (Comitato Europeo di Normazione) e il CENELEC (Comitato Europeo per la Normazione Elettrotecnica). Queste norme sono uniformi in tutti i paesi membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.

Norma DIN EN ISO

Le norme DIN EN ISO sono standard internazionali sviluppati dall'Istituto Tedesco di Normazione (DIN) in collaborazione con il Comitato Europeo di Normazione (CEN) e l'Organizzazione Internazionale per la Normazione (ISO). Questi standard mirano a promuovere criteri tecnici uniformi a livello globale, unendo requisiti europei e internazionali.

Norma DIN ETS

Le norme DIN ETS sono standard europei per le telecomunicazioni sviluppati dall’Istituto Tedesco di Normazione (DIN) in collaborazione con l’Istituto Europeo per le Norme nelle Telecomunicazioni (ETSI). Queste norme mirano a promuovere standard tecnici uniformi per prodotti e servizi di telecomunicazioni in Europa.

Norma DIN VDE

Le norme DIN VDE sono standard tecnici sviluppati dall’Istituto Tedesco di Normazione (DIN) in collaborazione con l’Associazione tedesca per l’ingegneria elettrica, elettronica e le tecnologie dell’informazione (VDE). Queste norme mirano a garantire la sicurezza, l’affidabilità e l’efficienza dei prodotti e delle installazioni elettriche ed elettroniche.

Norma E

Le norme E sono standard specifici per l’ingegneria elettrica e l’elettronica, elaborate da organismi come l’IEC, CENELEC e DIN. Definiscono requisiti tecnici, procedure di test e regolamenti di sicurezza per prodotti e sistemi elettrici ed elettronici.

Norme DIN EN IEC

Le norme DIN EN IEC sono standard internazionali sviluppati dall’Istituto Tedesco di Normazione (DIN) in collaborazione con il Comitato Europeo di Normazione (CEN) e la Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC). Questi standard mirano a promuovere criteri tecnici uniformi per prodotti elettrici ed elettronici a livello globale.

Norme DIN EN ISP

Le norme DIN EN ISP sono standard internazionali sviluppati dall'Istituto Tedesco di Normazione (DIN) in collaborazione con il Comitato Europeo di Normazione (CEN) e l'Organizzazione Internazionale per la Normazione (ISO). Queste norme mirano a promuovere standard tecnici uniformi in diversi settori industriali a livello globale.

Nylon

Il nylon è un polimero sintetico appartenente alla famiglia delle poliammidi. Sviluppato per la prima volta nel 1935 da Wallace Carothers per DuPont, è noto per la sua elevata resistenza, elasticità e durabilità a abrasione e agenti chimici. Viene utilizzato in numerosi settori: tessile, materiali industriali e plastica tecnica.

Sempre Aggiornato

Rimani sempre aggiornato con la newsletter di Dönges sulle ultime novità nel mondo degli strumenti per il fai-da-te e i professionisti! Non perdere nessuna notizia importante e approfitta di approfondimenti esclusivi.