Mascella da pressa
Le mascelle da pressa sono strumenti essenziali nella tecnologia delle connessioni tubolari, consentendo un pressaggio sicuro e preciso dei raccordi. Vengono impiegate in settori quali impianti sanitari, riscaldamento e climatizzazione e garantiscono connessioni durevoli e a tenuta stagna.
Struttura e funzionamento
Una mascella da pressa presenta due ganasce mobili azionate da uno strumento di pressatura idraulico o elettrico. Quando viene attivato, le ganasce si chiudono attorno al tubo e al raccordo esercitando pressione per creare una giunzione ermetica. Il design garantisce una distribuzione uniforme della pressione, evitando perdite.
Tipi di mascelle da pressa
Profilo U: Per tubi in rame e alcuni tubi multistrato compositi.
Profilo TH: Adatto a tubi in acciaio inox e plastica.
Profilo V: Per rame, acciaio inox e plastica.
Profilo SV: Progettato per le specifiche esigenze dei tubi multistrato.
Campi di applicazione
Installazioni idrauliche
Impianti di riscaldamento
Installazioni di climatizzazione e ventilazione
Tubazioni industriali
Fornitura di acqua e gas
Vantaggi
Collegamenti rapidi e sicuri senza saldature
Distribuzione uniforme della pressione e risparmio di tempo
Minore tempo di montaggio, maggiore efficienza
Versatilità grazie a profili e dimensioni diverse
Manutenzione
Pulire regolarmente per rimuovere residui
Controllare l’usura delle parti mobili
Afferrare o sostituire le mascelle se necessario
Conservare in luogo asciutto per prevenire la corrosione
Conclusione
Le mascelle da pressa sono strumenti indispensabili per realizzare connessioni tubolari affidabili e a tenuta. La loro versatilità e efficienza le rendono fondamentali per professionisti del settore.
Disponibile
Disponibile
Disponibile
Disponibile
Disponibile
Disponibile
Disponibile
Disponibile
Disponibile
Disponibile
Disponibile
Disponibile
Disponibile
Disponibile
Disponibile
Disponibile
Disponibile
Disponibile
Disponibile
Disponibile
Disponibile
Disponibile
Disponibile
Disponibile