Passa al contenuto principale
  • Oltre 250.000 Clienti Soddisfatti
  • Ampia Selezione
  • Prezzi Convenienti
  • Spedizione Veloce
  • Pagamento Sicuro
Passa alla homepage
A B C D E F G H I K L M N O P Q R S T U V W Z
Lexikon Navigation

Produzione additiva

La produzione additiva, nota anche come stampa 3D, è un processo produttivo in cui gli oggetti tridimensionali vengono costruiti strato dopo strato. Negli ultimi anni questa tecnologia ha acquisito grande rilevanza e sta rivoluzionando numerosi settori grazie alla capacità di realizzare strutture complesse e prodotti su misura in modo efficiente.

Caratteristiche e vantaggi

  • Geometrie complesse: Consente di realizzare forme difficili o impossibili con metodi tradizionali.

  • Efficienza dei materiali: Il materiale viene depositato solo dove serve, riducendo al minimo gli sprechi.

  • Personalizzazione: Permette la produzione di oggetti e prototipi studiati per esigenze specifiche.

  • Tempi ridotti: Il passaggio diretto da CAD alla produzione accelera il ciclo di sviluppo.

Processi di produzione additiva

  • FDM (Modellazione a deposizione fusa): Materiale termoplastico estruso tramite ugello per costruire strati.

  • SLA (Stereolitografia): Resina liquida polimerizzata con laser UV per dettagli precisi.

  • SLS (Sinterizzazione laser selettiva): Polvere fusa da laser per creare componenti solidi.

  • Binder Jetting: Un legante viene applicato selettivamente sulla polvere per unire gli strati.

Applicazioni

  • Tecnologia medica: Produzione di impianti, protesi e strumenti chirurgici personalizzati.

  • Aerospaziale: Componenti leggeri e complessi per migliorare prestazioni di velivoli e veicoli spaziali.

  • Automotive: Prototipazione e produzione di parti speciali e utensili per auto.

  • Moda e arte: Creazione di design unici e opere d’arte che superano i limiti dei metodi tradizionali.

Aspetti di sicurezza e ambientali
La produzione additiva offre vantaggi ecologici come la riduzione degli sprechi e la possibilità di produzione locale, con minori esigenze di trasporto. Dal punto di vista della sicurezza, è importante gestire correttamente i materiali, le macchine e proteggersi dalle emissioni e dalle polveri sottili.

Conclusione
La produzione additiva è una tecnologia rivoluzionaria che sta cambiando radicalmente il modo in cui progettiamo e creiamo prodotti. La sua versatilità e efficienza offrono grandi vantaggi a settori che vanno dalla sanità all’aerospazio.

Sempre Aggiornato

Rimani sempre aggiornato con la newsletter di Dönges sulle ultime novità nel mondo degli strumenti per il fai-da-te e i professionisti! Non perdere nessuna notizia importante e approfitta di approfondimenti esclusivi.