Passa al contenuto principale
  • Oltre 250.000 Clienti Soddisfatti
  • Ampia Selezione
  • Prezzi Convenienti
  • Spedizione Veloce
  • Pagamento Sicuro
Passa alla homepage
A B C D E F G H I K L M N O P Q R S T U V W Z
Lexikon Navigation

Radiazione a infrarossi

La radiazione a infrarossi, nota anche come radiazione termica, è una forma di radiazione elettromagnetica situata appena al di là dello spettro della luce visibile. È un tipo di energia termica emessa da oggetti con temperature superiori allo zero assoluto. La radiazione a infrarossi ha lunghezze d’onda che vanno da 780 nanometri (nm) a 1 millimetro (mm).

La radiazione a infrarossi può essere suddivisa in tre regioni: infrarosso vicino, medio e lontano.

  • Infrarosso vicino: 780 nm–1,4 µm, emesso da oggetti a bassa temperatura come le piante.

  • Infrarosso medio: 1,4 µm–3 µm, emesso da oggetti a temperatura media, animali e umani.

  • Infrarosso lontano: 3 µm–1 mm, emesso da sorgenti ad alta temperatura come lampadine a incandescenza o fiamme.

La radiazione a infrarossi è fondamentale in molti settori scientifici e tecnologici. Ad esempio, viene usata nella termografia, nella tecnologia medica per il trattamento del dolore e delle lesioni, e nell’esplorazione spaziale per misurare le temperature di pianeti e stelle.

In termografia, si creano immagini termiche rilevando la radiazione a infrarossi di oggetti e persone e convertendola in luce visibile. Questo consente di individuare fonti di calore invisibili all’occhio umano.

In architettura e riscaldamento degli edifici, si usano pannelli o radiatori a infrarossi che riscaldano direttamente pareti, mobili e persone anziché l’aria. La radiazione a infrarossi è anche cruciale nella tecnologia fotovoltaica.


Sempre Aggiornato

Rimani sempre aggiornato con la newsletter di Dönges sulle ultime novità nel mondo degli strumenti per il fai-da-te e i professionisti! Non perdere nessuna notizia importante e approfitta di approfondimenti esclusivi.