Passa al contenuto principale
  • Oltre 250.000 Clienti Soddisfatti
  • Ampia Selezione
  • Prezzi Convenienti
  • Spedizione Veloce
  • Pagamento Sicuro
Passa alla homepage
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W Z
Lexikon Navigation

Scalpello

Lo scalpello, noto anche come cesello o sgorbia, è uno strumento manuale per la lavorazione del legno e del metallo. Viene utilizzato per asportare materiale, scolpire cavità o eseguire tagli precisi. Gli scalpelli sono fondamentali nella falegnameria, nella scultura e nei lavori edili.

Tipi di scalpelli

  • Scalpello piatto: Lama dritta, ideale per levigare o asportare legno.

  • Scalpello da intaglio: Lama stretta e appuntita, per lavori di precisione.

  • Sgorbia: Lama concava, perfetta per scavare o modellare cavità.

  • Scalpello obliquo: Lama inclinata, utile per zone strette o difficili da raggiungere.

  • Scalpello per pietra: Progettato per lavorare pietra e metallo, con lama particolarmente robusta.

Uso e manutenzione
Per un uso efficace, lo scalpello deve essere sempre affilato e pulito. Richiede una guida stabile e una pressione costante. La manutenzione include affilatura regolare, pulizia e oliatura per prevenire la ruggine.

Vantaggi dello scalpello

  • Precisione: Consente tagli accurati e puliti, essenziali per lavori di fino.

  • Versatilità: Può essere usato su legno, metallo e pietra.

  • Facilità d’uso: Non richiede macchinari complessi, ideale per lavori manuali.

Conclusione
Lo scalpello è uno strumento fondamentale in molte lavorazioni artigianali. In falegnameria, scultura o edilizia, uno scalpello di qualità garantisce risultati precisi. Con la giusta cura, resta efficiente per molti anni.

Sempre Aggiornato

Rimani sempre aggiornato con la newsletter di Dönges sulle ultime novità nel mondo degli strumenti per il fai-da-te e i professionisti! Non perdere nessuna notizia importante e approfitta di approfondimenti esclusivi.