Passa al contenuto principale
  • Oltre 250.000 Clienti Soddisfatti
  • Ampia Selezione
  • Prezzi Convenienti
  • Spedizione Veloce
  • Pagamento Sicuro
Passa alla homepage
A B C D E F G H I K L M N O P R S T U V W Z
Lexikon Navigation

Calibro a corsoio

Un calibro a corsoio, chiamato anche calibro a nonio, è uno strumento di misura preciso utilizzato per determinare le dimensioni interne, esterne e di profondità degli oggetti. I calibri a corsoio sono indispensabili nella lavorazione dei metalli, nell’ingegneria meccanica, nell’elettronica e in molti altri settori perché consentono misurazioni molto precise.

Tipi di calibri a corsoio
Esistono diversi tipi di calibri a corsoio che possono essere scelti in base all’applicazione e alle esigenze:

  • Calibri analogici: Questi calibri tradizionali hanno una scala e un nonio che consente una lettura precisa dei valori di misura. Sono robusti e non richiedono batterie.

  • Calibri digitali: Questi calibri moderni mostrano i valori di misura su un display digitale, facilitando la lettura e minimizzando gli errori. Offrono spesso funzioni aggiuntive come la memorizzazione dei dati e la conversione delle unità.

  • Calibri a due punti: Questi calibri hanno due punti di misura e sono principalmente usati per misurare diametri esterni e spessori.

  • Calibri a tre punti: Questi calibri hanno tre punti di misura e offrono maggiore stabilità e precisione nella misurazione dei diametri interni.

Vantaggi dei calibri a corsoio
I calibri a corsoio offrono numerosi vantaggi che li rendono uno strumento indispensabile per molti artigiani e tecnici:

  • Alta precisione: Consentono misurazioni molto precise, spesso nell’ordine dei centesimi di millimetro.

  • Versatilità: Possono essere utilizzati per una varietà di compiti di misurazione, incluse misure interne, esterne e di profondità.

  • Lettura facile: I calibri digitali forniscono una lettura chiara e semplice, mentre quelli analogici consentono letture precise grazie al nonio.

  • Robustezza: Realizzati con materiali di alta qualità come l’acciaio inossidabile, i calibri sono durevoli e resistenti all’usura.

Uso e gestione
L’uso di un calibro a corsoio è semplice e si svolge in pochi passaggi:

  1. Calibrare il calibro chiudendo completamente le ganasce di misura e assicurandosi che il display indichi zero.

  2. Posizionare l’oggetto tra le ganasce per misurazioni esterne, all’interno delle ganasce interne per misurazioni interne o sul’asta di profondità per misurazioni di profondità.

  3. Far scorrere delicatamente le ganasce mobili fino a toccare l’oggetto senza stringerlo.

  4. Leggere il valore della misura sulla scala o sul display digitale.

  5. Annotare il valore e ripetere il processo se necessario per misurazioni aggiuntive.

Cura e manutenzione
Per massimizzare la durata e l’efficienza dei calibri a corsoio, è necessario osservare alcune misure di cura e manutenzione:

  • Pulire regolarmente il calibro per rimuovere sporco e depositi.

  • Lubrificare occasionalmente le parti mobili per garantire un movimento fluido.

  • Conservare il calibro in un luogo asciutto per evitare la formazione di ruggine.

  • Controllare regolarmente la calibrazione e regolarla se necessario.

Riepilogo
I calibri a corsoio sono strumenti indispensabili per misurazioni precise di dimensioni interne, esterne e di profondità. La loro versatilità, alta precisione e facilità d’uso li rendono un aiuto importante in molti settori tecnici e artigianali.

Sempre Aggiornato

Rimani sempre aggiornato con la newsletter di Dönges sulle ultime novità nel mondo degli strumenti per il fai-da-te e i professionisti! Non perdere nessuna notizia importante e approfitta di approfondimenti esclusivi.