D
65 Beiträge in dieser Lexikon KategorieDanni ai filetti
I danni ai filetti si verificano quando le filettature di un componente sono danneggiate o usurate, riducendo la forza di tenuta tra vite e dado o altre parti filettate. Questi danni possono causare perdita di funzionalità, instabilità e un rischio aumentato di guasto del componente.
Danni alla facciata
I danni alla facciata si verificano spesso negli edifici più vecchi e possono essere causati da vari fattori, tra cui agenti atmosferici, errori di costruzione o mancanza di manutenzione. Questi danni compromettono non solo l’aspetto estetico, ma possono anche provocare seri problemi strutturali che mettono a rischio sicurezza e stabilità dell’edificio.
Depositi di calcare
I depositi di calcare, noti anche come incrostazioni o pietra calcarea, si formano per la precipitazione di carbonato di calcio e magnesio presenti nell’acqua dura. Questi depositi possono apparire in elettrodomestici, tubazioni, impianti di riscaldamento e sulle superfici a frequente contatto con l’acqua. Il calcare può non solo ridurre l’efficienza degli apparecchi, ma anche accorciarne la durata e causare costose riparazioni.
deposito
Deposits form when solid substances from liquids or gases remain on surfaces. These deposits can occur in various contexts, such as in water pipes, on machine surfaces, in heating systems or in nature where sediments settle. Deposits can reduce the efficiency of equipment, promote corrosion and lead to malfunctions, which is why it is important to monitor and remove them regularly.
Deumidificatore per edilizia
Bautrockner sind unverzichtbare Geräte bei der Trocknung von Neubauten, nach Wasserschäden oder bei Renovierungen. Sie helfen dabei, Feuchtigkeit aus Wänden, Böden und Decken zu entfernen und verhindern so Schimmelbildung und weitere Schäden. Bautrockner beschleunigen den Trocknungsprozess erheblich, was insbesondere bei Bauprojekten Zeit und Kosten spart.
dima di tracciatura
Scribing templates are essential tools in metalworking and crafts. They enable precise marking on workpieces, which is especially important in the production of components.
DIN 11024
La DIN 11024 è una norma dell’Istituto Tedesco per la Normazione (DIN) che riguarda le spine elastiche, note anche come spine di sicurezza o spine a forcella. Questa norma definisce dimensioni, tolleranze e proprietà meccaniche delle spine utilizzate per fissare perni e assi in diverse applicazioni meccaniche e strutturali. Le spine secondo DIN 11024 sono disponibili in varie misure e materiali per soddisfare diverse esigenze.
DIN 125
La DIN 125 è una norma dell’Istituto Tedesco per la Normazione (DIN) relativa alle rondelle. Questa norma definisce dimensioni, materiali e requisiti tecnici per rondelle piatte utilizzate in una vasta gamma di applicazioni meccaniche e strutturali. Le rondelle conformi alla DIN 125 sono disponibili in diverse misure e materiali per soddisfare differenti esigenze.
DIN 127
La DIN 127 è una norma dell’Istituto Tedesco per la Normazione (DIN) relativa alle rondelle a molla. Questa norma definisce dimensioni, tolleranze e proprietà meccaniche delle rondelle elastiche utilizzate per fissare connessioni avvitate. Le rondelle DIN 127 sono disponibili in diverse dimensioni e materiali per soddisfare diverse esigenze.
DIN 13155
La DIN 13155 è una norma dell’Istituto Tedesco per la Normazione (DIN) relativa alle cassette di pronto soccorso. Questa norma definisce i requisiti per il contenuto e la struttura delle cassette che devono essere presenti nei luoghi di lavoro e nelle strutture pubbliche. Le cassette di pronto soccorso secondo la DIN 13155 sono progettate per garantire un intervento rapido ed efficace in caso di infortuni.
DIN 137
La DIN 137 è una norma dell’Istituto Tedesco per la Normazione (DIN) per le rondelle elastiche, note anche come rondelle di sicurezza. Questa norma definisce dimensioni, tolleranze e proprietà meccaniche delle rondelle utilizzate per fissaggi avvitati. Le rondelle DIN 137 sono disponibili in varie misure e materiali per soddisfare diverse esigenze.
DIN 14640
La DIN 14640 è una norma che regolamenta i requisiti e le specifiche per il montaggio dei fari nel settore dei Vigili del Fuoco. Definisce le dimensioni e le caratteristiche del foro di montaggio, del perno e del pezzo articolato. Questa norma garantisce un fissaggio uniforme e sicuro dei fari sui veicoli e strumenti dei Vigili del Fuoco, fondamentale per un funzionamento ottimale e la sicurezza durante le operazioni.
DIN 14800
La DIN 14800 è una norma del Deutsches Institut für Normung (DIN) per le attrezzature antincendio, in particolare per i rocchetti (avvolgitubi) e i loro accessori. Definisce le dimensioni, tolleranze e proprietà meccaniche dei rocchetti usati nei veicoli antincendio e nelle installazioni fisse per mantenere tubi e attrezzature in ordine e pronti all’uso. I rocchetti DIN 14800 sono disponibili in diverse versioni per rispondere a esigenze operative differenti.
DIN 1481
La DIN 1481 è una norma del Deutsches Institut für Normung (DIN) che riguarda i perni elastici con taglio longitudinale, noti anche come spine elastiche o boccole di tensione. La norma definisce le dimensioni, tolleranze e proprietà meccaniche dei perni utilizzati per fissare e posizionare componenti in applicazioni meccaniche e strutturali. I perni DIN 1481 sono disponibili in varie misure e materiali.
DIN 14820
La DIN 14820-1 è una norma che riguarda i ponti per manichette antincendio in legno. Regola le dimensioni, la designazione e i requisiti necessari affinché i veicoli possano attraversare in sicurezza le manichette posate su strade.
DIN 14922
DIN 14922 descrive i requisiti per le borse multiuso dei vigili del fuoco, destinate al trasporto sicuro di corde o strumenti operativi. La norma garantisce che la borsa non limiti la libertà di movimento dell’utilizzatore né comprometta la funzione protettiva dei dispositivi di protezione individuale (DPI).
DIN 14924
La DIN 14924 descrive i requisiti per le asce da vigile del fuoco con custodia protettiva. Questa norma garantisce che le asce, parte dei dispositivi di protezione individuale (DPI), soddisfino standard specifici di qualità e sicurezza.
DIN 1587
La DIN 1587 è una norma del Deutsches Institut für Normung (DIN) per i dadi ciechi (noti anche come dadi a cappuccio). Questa norma definisce le dimensioni, tolleranze e proprietà meccaniche dei dadi ciechi, utilizzati in molteplici applicazioni meccaniche e strutturali. I dadi DIN 1587 sono disponibili in varie misure e materiali per soddisfare diverse esigenze.
DIN 1869
La DIN 1869 definisce i requisiti per punte elicoidali extra lunghe con gambo cilindrico. Questa norma assicura che le punte rispettino determinati standard di qualità e sicurezza e siano adatte per lavorazioni su metallo.
DIN 20127
La DIN 20127 descrive i requisiti per gli attrezzi manuali non motorizzati per la lavorazione del terreno, in particolare le pale. Questa norma garantisce che le pale per il giardinaggio soddisfino determinati standard di qualità e sicurezza.
DIN 334
La DIN 334 definisce i requisiti per le frese a smusso con angolo di 60°. Questa norma garantisce che le frese rispettino determinati standard di qualità e sicurezza ed siano adatte a operazioni di smusso precise.
DIN 335
La DIN 335 definisce le dimensioni per frese a smusso a 90° in acciaio rapido. La norma stabilisce le taglie per le forme A e B (principalmente per sbavatura) e per le forme C e D (per smussatura).
DIN 338
La DIN 338 definisce i requisiti per punte elicoidali corte con gambo cilindrico. Questa norma garantisce che le punte rispettino determinati standard di qualità e sicurezza ed siano adatte a lavorazioni su metallo.
DIN 471
DIN 471 è una norma del Deutsches Institut für Normung (DIN) per anelli di sicurezza su albero (seeger ring). Definisce dimensioni, tolleranze e proprietà meccaniche di anelli montati su alberi per impedire movimenti assiali. Sono disponibili in varie misure e materiali.
DIN 472
DIN 472 è una norma del Deutsches Institut für Normung (DIN) per anelli di sicurezza per fori (noti anche come anelli interni). Definisce dimensioni, tolleranze e proprietà meccaniche degli anelli inseriti nei fori per evitare movimenti assiali. Gli anelli secondo DIN 472 sono disponibili in varie misure e materiali.
DIN 5117
La DIN 5117 descrive i requisiti per le morse. Questa norma garantisce che le morse soddisfino determinati standard di qualità e sicurezza e siano adatte alla serraggio dei pezzi.
DIN 5134
La DIN 5134-1 descrive le condizioni tecniche di fornitura per le lame a nastro utilizzate nella lavorazione del legno. Questa norma garantisce che le lame a nastro soddisfino determinati standard di qualità e sicurezza.
DIN 5138
La DIN 5138 definisce i requisiti per i manici dei scalpelli. Questa norma garantisce che i manici degli scalpelli soddisfino determinati standard di qualità e sicurezza per garantire l’uso in vari lavori artigianali.
DIN 5139
La DIN 5139 definisce i requisiti per gli scalpelli da intaglio. Questa norma garantisce che gli scalpelli da intaglio soddisfino determinati standard di qualità e sicurezza e siano adatti a lavori artigianali di precisione.
DIN 5142
La DIN 5142 definisce i requisiti per gli scalpelli cavi. Questa norma garantisce che gli scalpelli cavi soddisfino determinati standard di qualità e sicurezza e siano adatti a lavori di falegnameria di precisione.
DIN 5143
La DIN 5143 definisce i requisiti per gli scalpelli da mortasa. Questa norma assicura che tali scalpelli rispettino specifici standard di qualità e sicurezza e siano adatti a lavori di falegnameria di precisione.
DIN 5144
La norma DIN 5144 definisce i requisiti per le sgorbie con manico in legno. Questa norma assicura che le sgorbie rispettino determinati standard di qualità e sicurezza e siano adatte a lavori di falegnameria di precisione.
DIN 5200
La DIN 5200 definisce i requisiti per cacciaviti angolari per viti a taglio. Questa norma garantisce che i cacciaviti soddisfino determinati standard di qualità e sicurezza e siano adatti al montaggio di viti e dadi.
DIN 5208
La norma DIN 5208 definisce i requisiti per cacciaviti angolari per viti con intaglio a croce. Questa norma garantisce che questi cacciaviti soddisfino determinati standard di qualità e sicurezza e siano adatti a lavori di montaggio precisi.
DIN 5234
La norma DIN 5234 definisce i requisiti per le chiavi a pipa modello svedese. Questa norma garantisce che le chiavi a pipa soddisfino determinati standard di qualità e sicurezza e siano adatte a lavori precisi su connessioni di tubi.
DIN 571
La DIN 571 è una norma dell'Istituto Tedesco di Normazione (DIN) per viti da legno con testa esagonale, note anche come viti da carpentiere o per costruzioni in legno. Definisce dimensioni, tolleranze e proprietà meccaniche delle viti utilizzate in varie connessioni in legno. Queste viti sono disponibili in diverse misure e materiali per rispondere a diverse esigenze.
DIN 603
La norma DIN 603 dell’Istituto Tedesco di Normazione (DIN) riguarda le viti a testa rotonda piatta con collo quadrato. Definisce dimensioni, tolleranze e proprietà meccaniche delle viti utilizzate in applicazioni meccaniche e strutturali. Le viti DIN 603 sono disponibili in varie misure e materiali per soddisfare necessità diverse.
DIN 6440
La DIN 6440 descrive i requisiti per le cazzuole da muratore. Questa norma garantisce che le cazzuole rispettino determinati standard di qualità e sicurezza e siano adatte a lavori di muratura precisi.
DIN 6442
La DIN 6442 descrive i requisiti per le punte per fresatura di asole (a spirale). Questa norma garantisce che queste punte rispettino standard di qualità e sicurezza e siano adatte a lavori di falegnameria precisi.
DIN 6451
La norma DIN 6451 definisce i requisiti per gli scalpelli incrociati. Essa garantisce che questi utensili rispettino standard di qualità e sicurezza e siano adatti a lavori artigianali di precisione.
DIN 6453
La norma DIN 6453 descrive i requisiti per gli scalpelli piatti. Essa garantisce che questi attrezzi rispettino standard di qualità e sicurezza e siano adatti a lavori artigianali di precisione.
DIN 6455
La norma DIN 6455 descrive i requisiti per gli scalpelli per scanalature. Questa norma garantisce che soddisfino standard di qualità e sicurezza e siano adatti a lavori artigianali precisi.
DIN 6461
La norma DIN 6461 descrive i requisiti per le punte per mortasa corte. Questa norma garantisce che tali punte soddisfino standard di qualità e sicurezza e siano adatte a lavori di falegnameria di precisione.
DIN 6475
La norma DIN 6475 definisce i requisiti per i mazzuoli da muratore. Questa norma garantisce che tali attrezzi soddisfino specifici standard di qualità e sicurezza e siano adatti a lavori manuali di precisione.
DIN 6798
La DIN 6798 è una norma del Deutsches Institut für Normung (DIN) per rondelle dentate. Definisce dimensioni, tolleranze e proprietà meccaniche delle rondelle utilizzate per fissare connessioni filettate. Disponibili in vari formati e materiali.
DIN 7216
La DIN 7216 descrive i requisiti per le spatole da pittore. Questa norma garantisce che le spatole soddisfino determinati standard di qualità e sicurezza e siano adatte a lavori di pittura precisi.
DIN 7254
La DIN 7254 descrive i requisiti per scalpelli da muratore. Questa norma garantisce che gli scalpelli soddisfino determinati standard di qualità e sicurezza e siano adatti a lavori di muratura precisi.
DIN 7985
La DIN 7985 è una norma dell’Istituto tedesco di normazione (DIN) per viti cilindriche con incavo a croce. Questa norma definisce le dimensioni, le tolleranze e le proprietà meccaniche delle viti cilindriche utilizzate per scopi di fissaggio generale in diverse applicazioni industriali e commerciali. Le viti cilindriche secondo DIN 7985 sono disponibili in diverse dimensioni e materiali per soddisfare varie esigenze.
DIN 9021
DIN 9021 è una norma dell’Istituto tedesco di normazione (DIN) per rondelle grandi. Questa norma definisce le dimensioni, tolleranze e proprietà meccaniche delle rondelle utilizzate per aumentare la superficie di appoggio di bulloni e dadi. Le rondelle secondo DIN 9021 sono disponibili in varie misure e materiali per soddisfare diverse esigenze.
DIN 912
DIN 912 è una norma dell’Istituto tedesco di normazione (DIN) per viti cilindriche con esagono interno. Questa norma definisce le dimensioni, tolleranze e proprietà meccaniche delle viti cilindriche utilizzate in molteplici applicazioni meccaniche e strutturali. Le viti cilindriche secondo DIN 912 sono disponibili in varie misure e materiali per soddisfare diverse esigenze.
DIN 913
DIN 913 è una norma dell’Istituto tedesco di normazione (DIN) per perni filettati con esagono interno e punta conica. Questa norma definisce le dimensioni, tolleranze e proprietà meccaniche dei perni filettati usati per fissare componenti in fori o su alberi. I perni filettati secondo DIN 913 sono disponibili in varie misure e materiali per soddisfare diverse esigenze.
DIN 914
DIN 914 è una norma dell’Istituto tedesco di normazione (DIN) per perni filettati con esagono interno e punta. Questa norma definisce le dimensioni, tolleranze e proprietà meccaniche dei perni filettati usati per fissare componenti in fori o su alberi. I perni filettati secondo DIN 914 sono disponibili in varie misure e materiali per soddisfare diverse esigenze.
DIN 915
DIN 915 è una norma dell’Istituto tedesco di normazione (DIN) per perni filettati con esagono interno e spalla. Questa norma definisce le dimensioni, tolleranze e proprietà meccaniche dei perni filettati usati per fissare componenti in fori o su alberi. I perni filettati secondo DIN 915 sono disponibili in varie misure e materiali per soddisfare diverse esigenze.
DIN 931
DIN 931 è una norma dell’Istituto tedesco di normazione (DIN) per bulloni esagonali con gambo e filetto parziale. Questa norma definisce le dimensioni, le tolleranze e le proprietà meccaniche dei bulloni esagonali utilizzati in una vasta gamma di applicazioni meccaniche e strutturali. I bulloni esagonali secondo DIN 931 sono disponibili in varie dimensioni e materiali per soddisfare diverse esigenze.
DIN 933
DIN 933 è una norma dell’Istituto tedesco di normazione (DIN) per bulloni esagonali a filetto completo. Questa norma definisce dimensioni, tolleranze e proprietà meccaniche dei bulloni usati per scopi generali in applicazioni industriali e commerciali. I bulloni DIN 933 sono disponibili in varie misure e materiali per soddisfare esigenze diverse.
DIN 934
DIN 934 è una norma dell’Istituto Tedesco di Normazione (DIN) per dadi esagonali. Questa norma definisce dimensioni, tolleranze e proprietà meccaniche dei dadi esagonali utilizzati in una vasta gamma di applicazioni meccaniche e strutturali. I dadi secondo DIN 934 sono disponibili in varie misure e materiali per soddisfare esigenze diverse.
DIN 94
DIN 94 è una norma dell’Istituto Tedesco di Normazione (DIN) per spinetti divaricati, anche noti come spinetti di sicurezza o a spacco. Questa norma definisce dimensioni, tolleranze e proprietà meccaniche degli spinetti utilizzati per fissare dadi e bulloni in diverse applicazioni meccaniche e strutturali. Gli spinetti secondo DIN 94 sono disponibili in varie misure e materiali per soddisfare requisiti differenti.
DIN 965
DIN 965 è una norma dell’Istituto Tedesco di Normazione (DIN) per viti a scomparsa con incasso croce. Questa norma definisce dimensioni, tolleranze e proprietà meccaniche delle viti con testa a 90° e incasso Phillips. Le viti DIN 965 sono disponibili in varie misure e materiali per esigenze diverse.
DIN 966
DIN 966 è una norma dell’Istituto Tedesco di Normazione (DIN) per viti a scomparsa con testa lenticolare e incasso a croce. Questa norma definisce dimensioni, tolleranze e proprietà meccaniche delle viti con testa a 90° e incasso Phillips. Le viti DIN 966 sono disponibili in diverse misure e materiali.
DIN 985
DIN 985 è una norma dell’Istituto Tedesco di Normazione (DIN) per dadi esagonali autobloccanti con inserto di poliammide (conosciuti come dadi Nyloc). Questa norma definisce le dimensioni, tolleranze e proprietà meccaniche di questi dadi, utilizzati in diverse applicazioni meccaniche e strutturali per prevenire lo svitamento dovuto alle vibrazioni.
Dispositivi di Protezione Individuale
I dispositivi di protezione individuale (DPI) sono attrezzature e indumenti indossati dalle persone per proteggersi da infortuni o rischi per la salute. I DPI vengono utilizzati in diversi ambienti di lavoro, tra cui edilizia, industria, sanità e servizi di emergenza, per garantire la sicurezza dei lavoratori e minimizzare i rischi.
Dispositivo per inserimento bulloni
Un dispositivo per inserimento bulloni è uno strumento specializzato utilizzato nell’edilizia e nell’artigianato per inserire bulloni in cemento, acciaio o altri materiali duri. Questi dispositivi funzionano solitamente a pressione d’aria o a gas e permettono un fissaggio rapido ed efficiente senza necessità di preforature.
Distacco
Il distacco si riferisce al processo mediante il quale un rivestimento, come vernice, smalto, carta da parati o un altro trattamento superficiale, si separa dallo strato sottostante. Questo fenomeno può verificarsi per diverse cause e spesso comporta danni estetici e funzionali alle superfici interessate. Il distacco è un problema comune nei progetti di costruzione e ristrutturazione e richiede un’attenta analisi e trattamento per garantire una soluzione duratura.
Distanziometro laser
Un distanziometro laser è uno strumento di misura moderno che utilizza raggi laser per determinare rapidamente e con precisione le distanze. È uno strumento indispensabile per architetti, ingegneri civili, artigiani e appassionati del fai-da-te che necessitano di misurazioni precise.
Doppio Nipplo
Un doppio nipplo, noto anche come nipplo doppio per tubo o semplicemente nipplo, è un breve pezzo di tubo con filettatura esterna su entrambe le estremità, utilizzato per collegare due tubi o raccordi. Questi raccordi sono indispensabili nell’idraulica, nel riscaldamento, nella climatizzazione e nell’installazione industriale, poiché consentono un collegamento semplice e sicuro.