DIN 11024
La DIN 11024 è una norma del Deutsches Institut für Normung (DIN) relativa alle spine elastiche, chiamate anche spine di sicurezza o spine a forcella. Essa definisce dimensioni, tolleranze e caratteristiche meccaniche delle spine utilizzate per fissare bulloni e perni in applicazioni meccaniche e strutturali. Le spine conformi alla DIN 11024 sono disponibili in diverse misure e materiali per rispondere a molteplici requisiti.
Caratteristiche e dimensioni:
Le spine DIN 11024 sono disponibili in vari diametri e lunghezze, con misure comuni da 1 mm a 8 mm di diametro e fino a 100 mm di lunghezza. Queste spine hanno una forma a doppia forcella, simile a un hairpin, che ne facilita l’inserimento e la rimozione offrendo una fissazione affidabile.
Materiali e trattamenti superficiali:
Le spine vengono realizzate con materiali diversi per rispondere a necessità di resistenza meccanica e protezione dalla corrosione. I materiali più usati sono:
-
Acciaio per molle
-
Acciaio inox
-
Ottone
Possono inoltre essere sottoposte a trattamenti superficiali come zincatura o nichelatura per migliorare la resistenza alla corrosione.
Ambiti di applicazione:
Le spine DIN 11024 sono impiegate in vari settori, tra cui:
-
Ingegneria meccanica: Per fissare bulloni e perni in macchinari e impianti.
-
Industria automobilistica: Per fissare connessioni nei veicoli.
-
Macchine agricole: Per fissare componenti in attrezzature agricole.
-
Edilizia: Per fissare connessioni strutturali nelle costruzioni.
Montaggio e utilizzo:
Durante il montaggio delle spine DIN 11024 è importante scegliere la misura e il materiale giusti per garantire prestazioni e durata ottimali. La spina va inserita nel foro del bullone o del perno e poi aperta per garantire la fissazione.
Conclusione:
Le spine DIN 11024 sono elementi di fissaggio essenziali in molteplici applicazioni meccaniche e strutturali. Le loro dimensioni e materiali normati garantiscono una fissazione sicura e affidabile, idonea alle esigenze di diversi settori.