DIN 127
La DIN 127 è una norma del Deutsches Institut für Normung (DIN) dedicata alle rondelle elastiche. Specifica dimensioni, tolleranze e caratteristiche meccaniche delle rondelle impiegate per assicurare connessioni avvitate. Le rondelle conformi alla DIN 127 sono disponibili in vari formati e materiali per rispondere a molteplici requisiti.
Caratteristiche e dimensioni
Le rondelle DIN 127 sono disponibili in diametri da M2 a M36. Sono spiraliformi con sezione rettangolare. Durante la
serraggio, la rondella viene compressa, creando un effetto molla che impedisce l’allentamento involontario.
Materiali e trattamenti superficiali
Le rondelle DIN 127 sono realizzate in diversi materiali per rispondere a requisiti di resistenza e anticorrosione. I materiali più usati sono:
-
Acciaio a molla
-
Acciaio inox
-
Ottone
Possono anche ricevere trattamenti superficiali come zincatura, brunizione o fosfatazione per migliorare la resistenza alla corrosione.
Ambiti applicativi
Le rondelle DIN 127 trovano applicazione in molti settori, tra cui:
-
Ingegneria meccanica: per fissare connessioni avvitate su macchine e impianti.
-
Industria automobilistica: per fissaggi nei veicoli.
-
Edilizia: per assicurare connessioni strutturali in edifici e ponti.
-
Elettrodomestici: per fissare giunzioni filettate in vari dispositivi.
Montaggio e utilizzo
Durante il montaggio delle rondelle DIN 127, è importante scegliere la misura e il materiale corretti per garantire prestazioni e durata. La rondella va posizionata sotto la testa del bullone o del dado, per distribuire uniformemente la pressione e prevenire l’allentamento.
Conclusione
Le rondelle DIN 127 sono componenti fondamentali in molteplici applicazioni meccaniche e strutturali. Le loro dimensioni e materiali standardizzati assicurano connessioni avvitate affidabili e sicure.