DIN 1587
La DIN 1587 è una norma del DIN per i dadi ciechi (o dadi con cappuccio). Specifica le dimensioni, tolleranze e caratteristiche meccaniche di questi dadi utilizzati in applicazioni meccaniche e strutturali diverse. I dadi DIN 1587 sono disponibili in differenti misure e materiali per adeguarsi a molteplici requisiti.
Caratteristiche e dimensioni
-
Filettature disponibili da M3 a M24
-
Forma esagonale con cappuccio a cupola che copre l’estremità della vite o del bullone
-
Il cappuccio protegge l’estremità da corrosione e danni meccanici, offrendo al contempo un aspetto estetico
Materiali e trattamenti superficiali
Materiali più comuni:
-
Acciaio
-
Acciaio inox (A2, A4)
-
Ottone
Trattamenti superficiali tipici:
-
Zincatura
-
Cromatura
-
Nichelatura
Campi di applicazione
-
Ingegneria meccanica: Fissaggio di collegamenti avvitati e protezione delle estremità
-
Industria automobilistica: Fissaggio e copertura delle viti nei veicoli
-
Costruzioni: Assemblaggio di connessioni strutturali negli edifici
-
Arredo: Fissaggio e copertura delle viti nei mobili e oggetti decorativi
Montaggio e utilizzo
È importante scegliere la misura e il materiale corretti per garantire prestazioni e durata. I dadi devono essere serrati con una chiave o cricchetto adeguato per assicurare la coppia corretta.
Conclusione
I dadi ciechi DIN 1587 sono elementi di fissaggio fondamentali in molteplici applicazioni meccaniche e strutturali. Le loro dimensioni e materiali standardizzati garantiscono connessioni affidabili, proteggono le estremità delle viti e offrono un aspetto estetico.