Passa al contenuto principale
  • Oltre 250.000 Clienti Soddisfatti
  • Ampia Selezione
  • Prezzi Convenienti
  • Spedizione Veloce
  • Pagamento Sicuro
Passa alla homepage
A B C D E F G H I K L M N O P R S T U V W Z
Lexikon Navigation

Fatica del materiale

Cause

  • Sollecitazioni cicliche: In componenti rotanti o vibranti.
  • Difetti del materiale: Microfessure, inclusioni, irregolarità.
  • Influenze ambientali: Corrosione, umidità, temperature estreme.
  • Progettazione inadeguata: Mancata considerazione della fatica.
  • Picchi di carico: Sovraccarichi improvvisi.

Conseguenze

  • Formazione di fessure: Crescono nel tempo.
  • Guasto dei componenti: Rotture improvvise e pericolose.
  • Costi di manutenzione: Ispezioni frequenti.
  • Rischi per la sicurezza: Critico in aeronautica, edilizia, automotive.

Prevenzione e controllo

  • Scelta dei materiali: Resistenti alla fatica.
  • Misure progettuali: Rinforzi e riduzione delle tensioni.
  • Ispezioni regolari: Rilevamento precoce.
  • Sistemi di monitoraggio: Sensori di vibrazione e deformazione.
  • Previsione della durata: Ottimizzazione della manutenzione.

Importanza Controllare la fatica del materiale è fondamentale per garantire sicurezza e affidabilità.

Ulteriori informazioni
Disponibili in testi specializzati e siti web sulla scienza dei materiali e l’ingegneria.

Sempre Aggiornato

Rimani sempre aggiornato con la newsletter di Dönges sulle ultime novità nel mondo degli strumenti per il fai-da-te e i professionisti! Non perdere nessuna notizia importante e approfitta di approfondimenti esclusivi.