Pasta saldante
Tipi di pasta saldante
- Flussante per brasatura forte: Utilizzato per saldature ad alta temperatura. Ideale per rame, ottone e acciaio inox.
- Flussante per brasatura dolce: Per saldature a bassa temperatura. Ideale per componenti elettrici e metalli sottili.
- Flussante per elettronica: Formulato per l’elettronica, privo di sostanze corrosive che potrebbero danneggiare i componenti.
- Flussante per impianti idraulici: Progettato per l’uso in impianti sanitari, spesso idrosolubile per una facile pulizia.
Vantaggi della pasta saldante
- Connessioni migliorate: Rimuove ossidi e impurità, facilitando saldature forti e affidabili.
- Riduzione della tensione superficiale: Migliora il flusso e la distribuzione della saldatura.
- Protezione dall’ossidazione: Protegge le giunzioni durante la saldatura.
- Facile da applicare: Si applica facilmente e consente una preparazione rapida.
Applicazione e utilizzo
- Pulire accuratamente le superfici metalliche.
- Applicare una piccola quantità di pasta in modo uniforme.
- Riscaldare con saldatore o fiamma fino a fusione.
- Aggiungere la lega saldante e lasciarla fondere.
- Lasciare raffreddare e rimuovere i residui se necessario.
Cura e conservazione
- Conservare in contenitore ben chiuso.
- Tenere in luogo fresco e asciutto.
- Usare strumenti puliti per evitare contaminazioni.
- Controllare la data di scadenza e sostituire se necessario.
Riepilogo
La pasta saldante è un flussante essenziale per ottenere giunzioni forti e affidabili. La sua capacità di rimuovere ossidi e distribuire uniformemente la saldatura la rende indispensabile in elettronica, impianti idraulici e artigianato.