Pinza per rivetti ciechi (Pop rivet)
La pinza per rivetti ciechi, detta anche pinza pop rivet, è uno strumento indispensabile per unire lamiere e altri materiali inserendo rivetti ciechi. Queste giunzioni sono robuste e durature, ideali per la lavorazione del metallo, l’edilizia e l’industria automobilistica.
Costruzione e funzionamento
È composta da due manici lunghi, un beccuccio e un meccanismo di trazione dell’asta del rivetto. Si inserisce il rivetto nel beccuccio e nel foro praticato nel pezzo. Stringendo i manici, l’asta viene tirata e la testa del rivetto si apre dietro al materiale. L’asta si rompe e la giunzione è sicura. Vari tipi:
Pinza manuale: Usata a mano, ideale per lavori piccoli o saltuari.
Pinza a leva: Manici più lunghi per maggiore leva e minor sforzo.
Pinza a batteria o pneumatica: Uso professionale, veloce e poco faticoso per grandi quantità.
Applicazioni
Lavorazione metalli: Per unire lamiere e profili metallici.
Edilizia: Strutture metalliche, grondaie, facciate.
Automotive e aerospazio: Assemblaggi sicuri di componenti.
Fai‑da‑te: Riparazioni, telai, lavori domestici.
Vantaggi
Giunzioni resistenti: Robuste e durevoli.
Facilità di uso: Semplice senza bisogni speciali.
Versatilità: Adatta per vari materiali.
Efficienza: I modelli elettrici velocizzano il lavoro.
Manutenzione
Pulire e lubrificare regolarmente le parti mobili. Controllare il beccuccio e il meccanismo, sostituire se usurati. Conservare in luogo asciutto per evitare corrosione. Utilizzare rivetti adatti alla pinza per evitare danni.
Conclusione
La pinza per rivetti ciechi è uno strumento versatile ed efficace, utile in lavorazioni metalliche, edilizia e bricolage. Permette giunzioni forti e durature. Con una corretta manutenzione, resta affidabile e durevole per tutte le operazioni di rivettatura.