Stagno per saldatura
Tipi di stagno per saldatura
- Con piombo: Lega tradizionale stagno/piombo (60/40 o 63/37). Buona fluidità e basso punto di fusione, ma sempre meno usata per motivi ambientali e sanitari.
- Senza piombo: Alternativa ecologica (stagno-rame, stagno-argento-rame, ecc.). Diffusa nell’elettronica per normative RoHS.
- Con argento: Migliora la resistenza meccanica e la conduttività. Usata in elettronica di precisione.
- Saldatura forte: Detto anche brasatura, con punto di fusione elevato. Per connessioni resistenti al calore. Leghe di rame o argento.
Vantaggi
- Connessioni forti
- Ottima fluidità
- Buona conduttività elettrica
- Facile da usare
Applicazione e utilizzo
- Pulire le superfici metalliche.
- Riscaldare con saldatore o fiamma.
- Applicare lo stagno e lasciarlo fondere.
- Raffreddare e verificare la connessione.
- Pulire i residui.
Cura e manutenzione
- Conservare in luogo asciutto.
- Usare strumenti puliti.
- Controllare regolarmente la qualità.
Riepilogo
Lo stagno per saldatura è un materiale essenziale per creare connessioni forti e affidabili. La sua versatilità e facilità d’uso lo rendono indispensabile in elettronica, impianti idraulici e artigianato.